mediazione linguistica

Perché imparare l’Inglese?

Oggi, non conoscere l’Inglese è davvero limitante, non solo in ambito professionale, ma anche per viaggiare e socializzare. Perché? Perché l’Inglese è  la lingua più parlata in ambito professionale, soprattutto nel business e nel commercio internazionale. Le motivazioni riguardano sia fattori politici che economici. L’Inglese, infatti, non solo viene parlata da oltre 60 nazioni in […]

Perché imparare l’Inglese? Leggi tutto »

Sabato 14 maggio 2022 – ore 10:00 – Seminario: Etica e Pragmatica della Traduzione

Seminario tenuto dalla prof.ssa Ida Porfido,professore associato di Lingua francesepresso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanisticadell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro 𝙇❜𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚̀ 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙤 𝙚 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙖 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞.𝙀❜ 𝙣𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙞𝙣𝙠: https://forms.gle/BvYfvipLZzzN63oD8PROGRAMMA Ore 10:00 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti; Ore 10:10 – Saluti istituzionali a cura del Prof. PasqualeToce,

Sabato 14 maggio 2022 – ore 10:00 – Seminario: Etica e Pragmatica della Traduzione Leggi tutto »

Facoltà di Lingue o Mediazione Linguistica? Come scegliere?

Se stai leggendo questo articolo quasi sicuramente sei uno studente del quinto anno di superiori che sta per compiere un’importante scelta per il futuro: a quale Corso di Laurea iscriversi dopo l’esame di maturità? Probabilmente sei anche uno studente appassionato di lingue straniere che non sa quale percorso scegliere…Lingue e Letterature Straniere (L-11) o Mediazione

Facoltà di Lingue o Mediazione Linguistica? Come scegliere? Leggi tutto »

Sabato 2 aprile 2022 – ore 9:30 – Presentazione de “Il Piccolo Principe, dramma in tre atti”

  Adattamento teatrale dell’opera in prosa omonima di Antoine de Saint-Exupèry.Progetto a cura del Prof. Francesco De Girolamo e del gruppo di ricerca PAREFRAS – Universidad Complutense de MadridTraduzione a cura degli studenti della Ssml Nelson Mandela. 𝙇❜𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙚̀ 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙤 𝙚 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙤 𝙖 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙞.𝙀❜ 𝙣𝙚𝙘𝙚𝙨𝙨𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙖𝙡 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙞𝙣𝙠: https://forms.gle/Zp7QaCVSqUa7gGtx5 PROGRAMMA Ore 9:45 – Accoglienza e

Sabato 2 aprile 2022 – ore 9:30 – Presentazione de “Il Piccolo Principe, dramma in tre atti” Leggi tutto »

Adattamento teatrale de “Il Piccolo Principe” ad opera degli studenti della SSML Nelson Mandela di Matera

Uno splendido traguardo, quello dei nostri studenti di lingua francese dell’A.A. 2020/2021. Guidati dal prof. Francesco De Girolamo, docente di Lingua e traduzione francese e inglese presso l’Università Ssml Nelson Mandela, hanno partecipato ad un progetto in collaborazione con l’Universidad Complutense de Madrid, rappresentata dalla Prof.ssa Maria Dolores Asensio Ferreiro, membro del gruppo di ricerca Parefras. I

Adattamento teatrale de “Il Piccolo Principe” ad opera degli studenti della SSML Nelson Mandela di Matera Leggi tutto »

SCOPRIRE L’INTERPRETARIATO – Incontro con Lara Maroccini – sabato 12 giugno 2021 – ore 10:00

L’Università SSML Nelson Mandela – sede di Matera organizza il webinar alla scoperta del mondo dell’interpretazione. Gli studenti del 1°, 2° e 3° anno accademico 2020/2021 incontreranno la Dott.ssa Lara Maroccini, interprete di conferenza e traduttrice con lingue di lavoro tedesco e inglese, settori di specializzazione: cinema, arti e lettere, medicina, diritto, marketing. Programma dell’evento:

SCOPRIRE L’INTERPRETARIATO – Incontro con Lara Maroccini – sabato 12 giugno 2021 – ore 10:00 Leggi tutto »

SCAMBIO CULTURALE ITALIA-RUSSIA: Lezione dalla Kuban State University – sabato 10 aprile 2021

Sabato 10 aprile 2021 si è tenuta la lezione congiunta in collegamento virtuale dall’Università Statale di Kuban, Krasnodar (Russia). Hanno partecipato gli studenti del 3° anno accademico della Ssml Nelson Mandela che studiano Lingua e Cultura Russa e gli studenti russi dell’Università Statale di Kuban che studiano la lingua italiana. La lezione è stata un

SCAMBIO CULTURALE ITALIA-RUSSIA: Lezione dalla Kuban State University – sabato 10 aprile 2021 Leggi tutto »

Incontro con l’autore: ALBERTO TOSCANO – “Gli italiani che hanno fatto la Francia”, Baldini-Castoldi, Milano 2020 – giovedì 17/12/2020, ore 9:00

Il Presidio del Libro di Bari – Musiche & Arti, coordinato dalla Dott.ssa Maria Pina Mascolo, organizza l’incontro con Alberto Toscano, autore de “Gli italiani che hanno fatto la Francia“, Baldini-Castoldi, Milano 2020, in modalità a distanza. Parteciperanno gli studenti di lingua francese dell’Istituto Universitario SSML Nelson Mandela – sede di Matera, alla guida della

Incontro con l’autore: ALBERTO TOSCANO – “Gli italiani che hanno fatto la Francia”, Baldini-Castoldi, Milano 2020 – giovedì 17/12/2020, ore 9:00 Leggi tutto »

Seduta di Laurea – 27 marzo 2020 – Modalità videoconferenza

[:it]La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Nelson Mandela, in ottemperanza alle disposizioni di Governo riguardanti la gestione dell’emergenza COVID-19, la seduta si è svolta in modalità videoconferenza. Le nostre studentesse sono state ugualmente impeccabili e la commissione ha gestito la seduta in maniera egregia. Siamo orgogliosi di non aver fermato un evento così importante per la nostra attività e, anzi, di

Seduta di Laurea – 27 marzo 2020 – Modalità videoconferenza Leggi tutto »

LECTIO-SEMINARIO di LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE

[:it] LA TRADUZIONE LETTERARIA: QUESTIONI DI METODO E DI STILE 30 novembre 2019 – SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI “NELSON MANDELA” – sede di Matera L’incontro intende presentare un ciclo di riflessioni sulla prassi traduttiva di autori di lingua francese, del passato e del presente più immediato, a volte poco conosciuti dal pubblico italiano. Un

LECTIO-SEMINARIO di LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE Leggi tutto »