Il 16 dicembre 2024, in Aula Magna, la SSML di Matera Nelson Mandela ha ospitato un seminario per
discutere un tema estremamente rilevante e che sempre più permea le vite di ognuno: l’intelligenza
artificiale.
Il seminario curato dai nostri professori Judith Amoros Rico, Erika Cospite e Paolo Ferrulli, e introdotto e moderato dal nostro Vicedirettore, prof. Francesco De Girolamo, ha avuto come scopo quello di esplorare una tecnologia innovativa, ormai onnipresente, svelando anche gli usi e i vantaggi che la stessa può offrire.
Relatori del seminario sono stati il Dott. Gianluca De Novi, con un intervento dal titolo: “Storia, nascita e
aspetti tecnici dell’intelligenza artificiale: sfide e rischi dell’IA per la professione del traduttore” e il
Dott. Marco Russo, con un intervento dal titolo: “GenAI, LLM, prompting e le nuove figure professionali
nel settore della localizzazione”.
Il dott. De Novi ha ripercorso la storia e l’evoluzione dell’AI, dai primi esempi al suo funzionamento
tecnico, evidenziando le sfide che essa pone alla professione del traduttore. Il suo intervento ha inoltre
offerto una prospettiva affascinante sulle possibili trasformazioni del ruolo dell’interprete in relazione alla robotica. Il dott. Russo ha presentato il potenziale rivoluzionario di GenAI, LLM e prompting, nonché l’emergere di nuove e stimolanti opportunità di carriera nel settore della localizzazione.
Come si evince, il focus dei due interventi ha riguardato da vicino il futuro degli studenti della SSML di
Matera, linguisti del domani che non possono ignorare la presenza di una tecnologia così rilevante. I futuri linguisti devono anzi sapere quali risorse la stessa ha in serbo per loro e quali sono le prospettive della professione.
A conclusione del seminario, è stato avviato un proficuo Q&A tra gli studenti della SSML di Matera e i
relatori, a riprova dell’importanza del tema.