ANITI: l’importanza dell’associazionismo nella professione

Il giorno 11 marzo 2025 la SSML di Matera Nelson Mandela ha ospitato la Dott.ssa Rossella Tramontano, presidentessa di ANITI, Associazione Nazionale Italiana Traduttori ed Interpreti. L’evento, organizzato dalla nostra prof.ssa Cospite e dal nostro Vicedirettore, prof. De Girolamo, si inserisce nelle attività trasversali di formazione degli studenti della SSML di Matera.

La presenza di associazioni come ANITI è fondamentale per i futuri traduttori e interpreti in quanto sono proprio queste che fungono da supporto per i professionisti che si affacciano al mondo del lavoro, costituendo un ponte tra formazione e professione, e permettono, inoltre, ai professionisti di fare rete.

La Prof.ssa Cospite ha avviato il seminario, e dopo i saluti istituzionali, il Vicedirettore ha avviato l’incontro con un intervento dal titolo “La (condi)visibilità del ruolo del traduttore” discutendo del concetto di invisibilità e della rilevanza del ruolo di traduttori e interpreti nel mondo contemporaneo, e introducendo poi l’intervento della dott.ssa Tramontano, dal titolo “Il mondo del mediatore linguistico dopo la laurea”.

L’intervento conclusivo della Prof.ssa Cospite, docente presso la SSML di Matera e socio ordinario ANITI nonché RT Basilicata e Puglia – dal titolo “Dai primi passi all’impegno per il territorio: l’importanza dell’associazionismo nel percorso del mediatore linguistico” ha concluso idealmente i lavori del seminario, ribadendo ancora una volta l’importanza dell’associazionismo, portando la sua testimonianza personale.

A conclusione del seminario, è stato avviato un proficuo Q&A tra gli studenti della SSML di Matera e la Dott.ssa Tramontano, a riprova della rilevanza del tema per quelli che saranno i professionisti di domani.